Intervistiamo oggi Massimiliano Roncaia della Mad Credits Srl di Mogliano Veneto (TV).
D. Che differenza c’è tra gestione del credito e recupero del credito?
R. Spesso
gestione del credito e
recupero crediti vengono confusi o considerati sinonimi. La
gestione del credito segue un processo complesso che va dalla valutazione nell’acquisizione del cliente, alla gestione dei pagamenti sino all’ultima fase della riscossione dei crediti non pagati (recupero crediti). Gli
strumenti utilizzati per le varie fasi del processo di gestione del credito sono molteplici. La nostra società, in possesso delle
autorizzazioni di Pubblica Sicurezza per il recupero crediti e per le informazioni commerciali, acquisisce direttamente tutte le informazioni preventive utili durante l'acquisizione di un cliente. Strumenti come l'analisi di affidabilità sono la base di partenza di un processo delicato e necessario.
D. Cosa si intende per codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e perché è un tema così attuale?
R. Il fine primario della gestione del credito è il raggiungimento di una
gestione finanziaria ottimale dell’azienda, attraverso, ad esempio, la classificazione e suddivisione dei clienti in rating. La
mission è il
monitoraggio costante: avere sotto controllo la propria azienda, conoscere le abitudini di pagamento dei clienti in modo da modulare l'iter istruttorio in base alle esigenze dei clienti ed assicurarsi una insperata regolarizzazione dei pagamenti
. Avere una gestione finanziaria ottimale porta benefici in ogni campo, permette di essere pronti, ad esempio, ai controlli da parte delle
società di revisione, resisi necessari anche per le società più piccole ai sensi del nuovo D.L. 12 gennaio 2019, n. 14 recante
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA in attuazione della Legge 19 ottobre 2017, n. 155. L 'obbligo previsto dal D.L. 14/2019 e aggiornato con la L. 55/2019 (Gazzetta Ufficiale del 17 giugno 2019 n. 140) scatta per le realtà che sono tenute alla redazione del bilancio consolidato, controllano una società obbligata alla revisione legale dei conti, hanno superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti: totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro; dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.
D. Quali sono gli effettivi vantaggi di questo servizio?
R. La nostra società assiste le aziende nella gestione del credito mediante la prevenzione e il recupero dello stesso, attraverso servizi specifici rivolti a risolvere le problematiche del contenzioso e all’ottimizzazione di benefici fiscali. Nel fornire il servizio di gestione del credito persegue anche la finalità non meno importante della
formazione dei dipendenti, in modo da poter arrivare ad una gestione interna, accurata e professionale.